Donata alla Fondazione Caritas attrezzatura per la mensa grazie a un’iniziativa del DSU Toscana

I macchinari, recuperati dalle mense universitarie, serviranno ogni giorno chi ha più bisogno.

Un’azione concreta che unisce sostenibilità, inclusione e responsabilità sociale. La Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze ha ricevuto in donazione nuove attrezzature professionali per il mantenimento e la distribuzione dei pasti presso la mensa di via Baracca. Un intervento reso possibile grazie a una iniziativa promossa dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU Toscana).

Le apparecchiature provengono dalla mensa universitaria Baracca e sono state recuperate nel contesto di una gara pubblica per la sostituzione dei macchinari. Il DSU ha infatti inserito nel capitolato di appalto una clausola innovativa: un criterio preferenziale per le aziende partecipanti che prevedeva la donazione delle attrezzature dismesse ad enti del terzo settore, indicandone sin da subito il beneficiario.

La ditta “Querci progettazione e fornitura grandi cucine”, vincitrice della gara, ha scelto di destinare le attrezzature alla Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, che ha potuto installarle gratuitamente nella mensa cittadina. Ogni giorno in via Baracca vengono serviti circa 900 pasti caldi a persone senza dimora, pensionati soli, famiglie con reddito insufficiente per coprire i bisogni essenziali.

L’intervento conferma l’impegno del DSU Toscana nell’estendere l’impatto delle proprie politiche anche oltre il mondo universitario, attivando sinergie con realtà sociali del territorio. Negli ultimi anni, l’Azienda ha avviato progetti analoghi, come il recupero degli scarti alimentari non consumati nei punti di ristorazione, redistribuiti a persone in difficoltà in collaborazione con La Ronda della Carità, o le campagne di sensibilizzazione alla donazione di sangue insieme ad Avis Toscana.

“Agire per la solidarietà significa includere scelte responsabili già nella progettazione dei servizi – ha dichiarato Marco Del Medico, presidente del DSU Toscana –. Questa clausola è un piccolo esempio di come anche un normale appalto possa diventare strumento di sostegno verso chi è in difficoltà. Il nostro pubblico di riferimento è quello studentesco, ma siamo convinti che l’azione sociale debba guardare oltre, laddove possibile.”

“Alla mensa di via Baracca prepariamo ogni giorno centinaia di pasti caldi per persone che altrimenti non ne avrebbero. Ringraziamo per questa donazione che rappresenta un gesto concreto, ma anche un’opportunità educativa – ha affermato Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione Solidarietà Caritas –. Speriamo che possa essere anche un messaggio per tanti giovani che frequentano l’università: avvicinarsi al volontariato significa rendere più forte la comunità in cui si vive.”