PIÙ FIDUCIA, PIÙ CERTEZZA, PIÙ INCLUSIONE

PIÙ FIDUCIA,
PIÙ CERTEZZA,
PIÙ INCLUSIONE

Garantisci un futuro alle persone più fragili
Garantisci un futuro alle persone più fragili
Partecipa al progetto di Housing Sociale
Partecipa al progetto di Housing Sociale
L’autonomia abitativa è uno degli aspetti più critici nei percorsi finalizzati all’inserimento sul territorio delle persone fragili.
La condizione di “sbarramento” al mercato immobiliare arresta numerosi percorsi efficaci e ne mette a repentaglio la riuscita e la loro durata nel tempo, incrementando il rischio di ritorno della persona in una condizione di fragilità.

Grazie a questo progetto possiamo dare una risposta concreta all’emergenza abitativa.

Un progetto di

Con il contributo di

PIÙ FIDUCIA

La Fondazione sarà il ponte per costruire un legame di conoscenza reciproca.
L’obiettivo è quello di ridare fiducia e garantire un futuro migliore a persone che hanno compiuto passi importanti per riacquisire la totale autonomia.

PIÙ CERTEZZA

Le persone coinvolte nel progetto  hanno seguito un percorso con i nostri operatori e sono autonomi e in grado di pagare un affitto. La Fondazione sarà presente in tutte le fasi iniziali della locazione.

PIÙ CERTEZZA

Le persone coinvolte nel progetto  hanno seguito un percorso con i nostri operatori e sono autonomi e in grado di pagare un affitto. La Fondazione sarà presente in tutte le fasi iniziali della locazione.

PIÙ INCLUSIONE

L’autonomia abitativa rappresenta un passo fondamentale nell’inserimento delle persone fragili. La garanzia di una casa permette di creare percorsi di inclusività e ridurre i problemi di abusivismo, sovraffollamento e segregazione urbana nella comunità.

A chi è rivolto?

Il progetto HousingNet è dedicato a tutte le persone che si sono rivolte ad un nostro servizio, o che sono state accolte da un nostro centro, e che hanno compiuto un percorso di riacquisizione di autonomie.
Sono persone in grado di pagare un affitto, come nucleo familiare o come singoli che decidono di sperimentare una coabitazione per affrontare più agevolmente un canone che forse non potrebbero permettersi in totale autonomia.

Sono persone che hanno un lavoro con un contratto di medio/lungo periodo (contratto a tempo indeterminato o apprendistato) e che possono quindi pagare un affitto, ma non riescono a trovare proprietari disposti ad affittare a persone, spesso straniere, con un passato di fragilità.

Cosa puoi fare?

Puoi mettere a disposizione il tuo immobile per un contratto di affitto intestato a queste persone. La Fondazione farà insieme a te un percorso di presentazione e di accompagnamento in tutte le fasi della locazione (inserimento, gestione della casa, gestione dei rapporti con il condominio etc). Ti racconterà chi sono queste persone e il lavoro che sono riusciti a fare insieme ai nostri operatori.

Il nostro obiettivo è quello di fornire un accompagnamento rispetto ad un cammino da fare insieme, che possa aiutare a costruire un legame di conoscenza e fiducia, dando una possibilità di reale autonomia a persone con un passato di difficoltà, ma che hanno lavorato sodo per costruire un futuro migliore, per sé e per i propri cari.

Il progetto HousingNet, finanziato con fondi 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, inaugurerà nel 2023 la sua terza edizione. Il progetto, fin dalla sua prima annualità, ha avuto l’obiettivo di supportare le persone che si trovavano in una condizione di povertà/ emergenza abitativa. Le attività a supporto di questa azione hanno tuttavia avuto una evoluzione nel corso degli anni.

Attività 2021

  • Individuazione di soggetti (nuclei/singoli) in situazione di difficoltà abitativa / morosità.
  • Presa in carico dei soggetti individuati.
  • Sostegno al reddito per pagamento mensilità di affitto.
  • Realizzazione di laboratori di empowerment all’abitare per utenti dei servizi e delle strutture della Caritas.
  • Costituzione di équipe trasversale sul tema casa.
  • Scouting appartamenti sul libero mercato immobiliare.

Attività 2022

  • Continuità con le attività già avviate nel corso del progetto 2021.
  • Innovazione: sperimentazione di percorsi di cohousing. Prevede un’attività di supporto costante anche durante il periodo di accoglienza, finalizzata ad individuare anche le migliori soluzioni di matching.
  • Innovazione: realizzazione campagna di sensibilizzazione sul tema della povertà abitativa. Crediamo che sia necessario animare ed informare la comunità circa i vantaggi dell’autonomia abitativa anche per le fasce deboli, e degli svantaggi, a danno di tutti, derivanti dal non godimento di questo diritto (aumento del fenomeno di occupazioni, di affitti in nero, di vita in strada e conseguente impoverimento e degrado del tessuto sociale).

Attività 2023

  • Continuità con le attività già avviate nel corso del progetto 2021 e 2022.
  • Obiettivo: reperimento di immobili da affittare alle persone che escono da un periodo di fragilità, che sono in grado di pagare un affitto da soli o in condivisione (presenza di contratti di lavoro). Realizzazione di percorsi di conoscenza tra candidati affittuari e proprietari dell’immobile, finalizzati alla costruzione di un legame di fiducia.
Non possiedi un immobile da affittare? Aiutaci a condividere il progetto ⮕
Contattaci per partecipare o per maggiori informazioni.
Sandra Bulli
Referente Progetto HousingNet
  • +39 055.26770221
    dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 14.30-17.00
  • emergenzaabitativa@fondazionesolidcaritas.it

    Domande e risposte

    Gli operatori di progetto ti faranno conoscere chi sono i migliori candidati, così che possiate fare un percorso di conoscenza e costruzione di legame di fiducia.

    Dipende da te. Sei libero di stipulare il contratto che ritieni più opportuno, secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento.

    Faremo un percorso insieme agli operatori di progetto, per capire quali sono i motivo delle lamentele, ed insieme cercheremo di affrontare il problema e trovare la soluzione.

    Aiutaci a condividere il progetto